|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nr. 4/2000 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Una lodevole
iniziativa quella della compagnia teatrale "Attori per
Caso", formata anche da Sottufficiali dell'Aeronautica
Militare; il 3 e 4 giugno, infatti, ha messo in scena la
commedia di Eduardo Scarpetta "Tre cazune furtunate". L'opera in tre
atti di uno dei più noti autori dialettali partenopei è
stata rappresentata presso l'aeroporto di Guidonia,
sotto la direzione del M.llo Salvatore Casertano che è
stato anche l'organizzatore dell'evento. La messa in
scena, ideata e realizzata per scopi benefici, è stata
vista da circa settecento persone e, tra gli altri, dal
comandante del Quartier Generale del Comando Generale
delle Scuole A.M., Col. Pil. Giulio Tomelleri. L'incasso
delle due serate è stato interamente devoluto a due
associazioni di Guidonia, "Piccola Pietra" e "Cieli
"Azzurri" che si occupano, in particolare, di ragazzi
portatori di handicap e abbandonati. (Rosanna Mureddu) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del 12 settembre 2000 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
E' giunta alla sua
V edizione la manifestazione "Teatro in piazza",
organizzata dal comitato di quartiere Sant'Anna. Il
successo degli anni precedenti ha permesso di riproporre
questa kermesse in una veste più autorevole. "Abbiamo
fatto un salto di qualità" dice con aria
soddisfatta il presidente del comitato, Fabiano Boccolini. "Mentre negli anni precedenti le rappresentazioni venivano messe in scena dal gruppo teatrale della scuola Magistrale, per il 2000, grazie anche ai fondi stanziati dal Comune, abbiamo potuto reclutare la compagnia "Attori per caso" dell'associazione culturale di Guidonia". Giovedì 14 settembre alle ore 20, la cornice dell'Anfiteatro di Bleso ospiterà la commedia "Tre cazune furtunate" di Eduardo Scarpetta. Ingresso libero. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del 24 aprile 2001 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Avieri attori per beneficenza |
|
|
GRAZZANISE.
Domenica scorsa, alle 17.30, nella sala teatro
dell'aeroporto di Grazzanise, la compagnia teatrale
amatoriale "Attori per caso" di Guidonia ha presentato "Tre cazune furtunate" commedia in tre atti di Eduardo Scarpetta. Alla rappresentazione ha partecipato il personale dello
Stormo e relativi familiari ed ospiti ed il ricavato della
rappresentazione, come è stato fatto altre volte, verrà devoluto in beneficenza. La Compagnia "Attori per
Caso" è composta per la maggior parte da personale militare dell'Aeronautica e loro familiari
appartenenti al Comando Aeroporto di Guidonia, tutti con radicate origini culturali della Terra di Lavoro che, con simpatia, coltivano in prossimità della Capitale non senza esportarla ovunque sono disponibili teatri aeroportuali italiani. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del 24 aprile 2001 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Spettacolo di beneficenza alla base "Baracca" |
|
|
I piloti vanno in palcoscenico |
|
|
GRAZZANISE.
Domenica scorsa, nella sala teatro dell'aeroporto di Grazzanise, la Compagnia Teatrale Amatoriale "Attori per caso" di Guidonia ha presentato "Tre cazune furtunate" commedia in tre atti di Eduardo Scarpetta. Alla rappresentazione ha partecipato il personale del IX
Stormo "Francesco Baracca" e relativi familiari ed ospiti ed il ricavato della vendita dei biglietti, come è stato fatto altre volte, verrà devoluto in beneficenza. La Compagnia "Attori per caso" è composta per la maggior parte da personale militare dell'Aeronautica e loro familiari del Comando Aeroporto di Guidonia, tutti con radicate origini culturali della Terra di Lavoro che, con simpatia, coltivano in prossimità della Capitale non senza esportarla ovunque sono disponibili teatri aeroportuali italiani. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del 9 ottobre 2003 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Villanova. Raccolta di fondi dell'associazione "Michela Stella Maris" |
|
|
Acquistiamo un'ambulanza per il quartiere |
|
|
Un'ambulanza per
Villanova di Guidonia. Intende acquistarla
l'associazione di volontariato Michela Stella Maris,
presieduta da Vittorio Gianmarco, attraverso una
raccolta di fondi ed una serie di manifestazioni di
piazza. Sabato 4 ottobre, in Piazza Risorgimento si è
tenuto lo spettacolo per bambini Trallallerollallè: il
drago, il gigante e il piccolo re, di Sergio Fedeli ed
Elena Lomuscio, interpretato dalla compagnia teatrale di
Montecelio "Teatrargo". Una bella favola, raccontata
bene da un cantastorie, Sergio Fedeli e da un clown,
Marco Quaranta. Sabato 11 ottobre sarà la volta degli
"Attori per caso" che metteranno in scena una divertente
storia dal titolo "Arezzo 29 (tassista veloce in tre
minuti)". Il biglietto d'ingresso sarà di 2,50 euro. E
per unire, come si dice comunemente, l'utile al
dilettevole, tutti in Piazza S. Giuseppe Artigiano, il
25 ottobre, per una braciolata. "A Villanova non esiste
un'ambulanza spiega Vittorio Gianmarco, presidente
dei 100 volontari: "Vogliamo mettere a disposizione di
tutti una struttura organizzativa, mezzi e personale in
grado di far fronte al primo soccorso". Per il momento
l'associazione di volontariato ha raccolto 27.900 euro,
la metà della somma necessaria all'acquisto del mezzo:
ne mancano ancora 22.100. "La nostra sede dice
Alessandro Bernardini, volontario sarà presto la
Ider di Pontelucano, con un centralino e il parcheggio
per l'ambulanza. Vogliamo essere pronti per la fine
dell'anno: invitiamo tutti a darci una mano". |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del 16 maggio 2005 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Si è conclusa al Sant’Agostino la rassegna nazionale del Tai iniziata a febbraio e riservata agli attori “per caso”
|
|
|
La grande kermesse del teatro amatoriale |
|
|
Je Furne de Zefferine
la compagnia più gradita, finale pirotecnico col cabaret |
|
|
 |
L’AQUILA. Si
è conclusa ieri, tra gli applausi di un caloroso
pubblico, nella cornice del Teatro Sant’Agostino, la 4ª
Rassegna nazionale di teatro amatoriale dei gruppi Tai
(Ente teatro amatoriale italiano). Al via dallo scorso
19 febbraio, la Rassegna Tai, legata
alla seconda edizione del Premio "Serafino
Aquilano", ha
visto sfilare sul palco aquilano, giovani e vecchi talenti del teatro
amatoriale. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Dodici
compagnie protagoniste della Rassegna, di cui 6
abruzzesi e 6 provenienti dal resto d'Italia. A
loro, ieri, è andato l'omaggio del pubblico,
che si è reso protagonista dell'evento con
l'assegnazione del premio "L'Arlecchino d'argento",
messo a disposizione dalla presidenza Tai, andato
alla compagnia più gradita, ovvero: Je Furne de Zefferine, di Avezzano, che ha conquistato il pubblico portando in scena la versione in dialetto avezzanese della nota commedia di De Filippo “Filumena Marturano”. Nomination, per L’Arlecchino d’argento, alle compagnie La Bottega del Sorriso, di Basciano (Teramo), e I Giovani amici del teatro, di Pescara. La Giuria ha, invece, decretato l’assegnazione dei Premi “Serafino Aquilano”. Premio per la migliore scenografia alla compagnia La Bottega dei Guitti, dell’Aquila. Nomination per La Bottega del sorriso, di Basciano; Attori per caso, di Villalba di Guidonia
(Roma) e Je Furne de Zefferine, di Avezzano. Premio per il migliore attore a Sergio Marolla, della compagnia Attori per caso. Nomination per Enzo D’Angelo, Paolo Berardinelli, Raffaele Donatelli, Patrizio Di Virgilio e Corrado Scandurra. Premio per la migliore attrice assegnato ex aequo ad Anna Di Bartolomeo
e Maria Pia
Intini, dell’associazione La Perla, di Taranto. Nomination per Franca Di Cicco, Silvana Taralli, Giuliana Panerai e Mirella Valleriani. Premio per la migliore messa in scena a La Bottega del Sorriso. Nomination per Je Furne de Zefferine e Attori per caso.
Al termine della cerimonia di premiazione, le compagnie teatrali si sono cimentate in un esilarante spettacolo di cabaret italiano.
(v.s.) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del 17 giugno 2005 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
DENTRO IL TEATRO |
|
|
Attori per caso ... ma non solo!
|
|
|
 |
Un gruppo di amici
che un giorno, per caso, decidono di unirsi per formare
un gruppo teatrale. Il risultato di un bisogno comune,
tenuto fino allora nascosto per chissà per quale remota
ragione. Ed ecco allora che, nel 1988, nasce
l'Associazione "Attori per caso" che si costituisce con
statuto due anni dopo. Composta attualmente da sedici
soci con la passione della scena, ha lo scopo primario
di promuovere il teatro dialettale nel territorio
provinciale, anche se non
disdegna assolutamente la
messa in scena di lavori in |
|
|
lingua, tutti
autofinanziati o comunque usando i proventi ricavati da
precedenti spettacoli. Il primo lavoro rappresentato è
stato "Li nepute de lu sinneco" di Eduardo Scarpetta e
poi opere di Gaetano Di Maio e Sergio Marolla. |
|
|
Gli Attori per
caso perseguono anche scopi benefici offrendo
l'incasso dei loro spettacoli ad associazioni di
volontariato come Cieli Azzurri, Maria Gargani e in
favore dei bambini del Benin. La compagnia ha
partecipato anche ad importanti rassegne teatrali: le
due Stagioni Teatrali della Città dell'Aria che si sono
svolte nel teatro dell'Aeroporto di Guidonia; la quarta
Rassegna di Teatro Amatoriale de L'Aquila, dove Sergio
Marolla ha ricevuto il premio quale migliore attore
protagonista e la compagnia il terzo posto come migliore
messa in scena; a Roma, alla rassegna teatrale dedicata
ad Eduardo de Filippo ottenendo, con Pietro delle Cave,
il quale quale migliore attore non protagonista. |
|
|
<<L'associazione
ha proposto alcuni progetti teatrali alle passate
Amministrazioni Comuna- li>> dichiara Salvatore
Casertano, attore della compagnia e sottufficiale
dell'Aeronautica Militare nella vita, <<ma purtroppo,
non hanno avuto alcun riscontro. In questi giorni stiamo
portando in scena la commedia di Sergio Marolla "Apri tu
per favore", in dialetto napoletano corrente>>. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del 16 febbraio 2007 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"Amici del Benin", i fondi
giungono a destinazione |
|
|
 |
Soddisfazione per l'obiettivo raggiunto. Padre Giulio Cerchietti, Cappellano militare dell'Aeroporto di Guidonia,
è appena arrivato dal Benin, piccola nazione dell'Africa
Occidentale tra la Nigeria e il Togo, per consegnare i
fondi raccolti dall'Associazione
"Amici del Benin" direttamente nelle mani del
vescovo locale. La somma di
circa 6mila euro è stata raggiunta grazie a diverse
iniziative culminate con la "Giornata missionaria"
organizzata nel Villaggio Azzurro di Guidonia dal
13 al 15 ottobre scorso. |
|
|
Tra le manifestazioni svolte
rilevante quella dello scorso 27 gennaio nel Teatro
aeroportuale rappresentata dall'Associazione culturale
"Attori per Caso"; presente all'evento oltre ai diversi
esponenti del mondo scolastico locale, il Colonnello
Giuseppe Messina, Comandante del Quartier Generale del
Comando Scuola dell'Aeronautica Militare. Gli aiuti
raccolti serviranno per il più grande orfanotrofio del
Paese che ospita oltre 400 bambini nella località di Abomay, che potranno così accedere all'istruzione
scolastica. |
|
|
Marina Marini |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
aprile 2011 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Appuntamento con il teatro |
|
|
Come ormai è
consuetudine, anche quest'anno il 10 marzo u.s., il
C.I.S. (n.d.r. - Centro di Integrazione Sociale)
ha presentato presso il "Teatro Giuseppetti" di Tivoli
uno spettacolo che, come consuetudine, ha richiamato un
folto pubblico generoso che ha dimostrato di essere
sempre pronto a sostenere il Centro nelle sue
iniziative. Questa volta l'evento, che aveva come sempre
lo scopo di raccogliere fondi, si è concretizzato in una
commedia esilarante dal titolo "Finché morte non ci
separi", interpretata in maniera perfetta
dall'Associazione Culturale "Attori per Caso".
Ricordiamo che l'associazione si è esibita gratuitamente
e che la commedia portata in scena è stata scritta da
Sergio Marolla con la regia di Salvatore Casertano,
entrambi elementi di questa fantastica compagnia che è
stata in gradi di regalare ai nostri ragazzi e a tutti
gli spettatori, una stupenda è divertente serata. Un
successo sotto ogni punto di vista, dalla partecipazione
di persone a noi care che hanno voluto dare ancora più
lustro alla serata, ricordiamo S.E. il Vescovo di
Tivoli, all'enorme partecipazione della cittadinanza,
dal divertente e strabiliante esito della commedia,
all'affetto e amore dimostratoci da altre associazioni e
sponsor che rispondono sempre positivamente, ogni
qualvolta che sono chiamati ad aiutarci. Siamo felici,
orgogliosi di ciò che il C.I.S. è e di ciò che facciamo,
perché come ho già detto, le risposte che riceviamo da
tutti sono positive e ci danno la giusta forza per
andare avanti seguendo quel cammino fatto d'amore e
umiltà, nonostante la moltitudine di problemi e ostacoli
che ci troviamo ad affrontare quotidianamente. La serata
è iniziata con una intensa e sentita introduzione da
parte di S.E. il Vescovo di Tivoli, Mauro Parmeggiani,
per poi proseguire con la presentazione dell'evento e
dei doverosi ringraziamenti da parte dell'emozionata
responsabile del Centro, la signora Carla Alunni. Tra
questi ringraziamenti, è doveroso ricordare quello fatto
all'ufficio promotori finanziari di Villanova di
Guidonia della "Fineco Bank", per la loro costante
vicinanza e sensibilità verso il C.I.S. e
all'associazione "P.T.H.M." che ha contribuito in
maniera determinante all'organizzazione e alla riuscita
dell'evento. In rappresentanza di quest'ultima, sono
stati chiamati sul palco il dott. Raffaele Sepe e la
signora Teresa Longobardi che hanno voluto donare una
targa ricordo al presidente dell'associazione culturale
"Attori per Caso", il signor Armando Mormile. Più volte
il "P.T.H.M." ha dimostrato di apprezzare il lavoro
svolto a favore dei diversamente abili e il loro
attaccamento e supporto si è dimostrato stupendo e di
notevole importanza. Per questo motivo che pubblicamente
vogliamo ringraziare quest'associazione nella speranza
che i suoi cavalieri dai mantelli bianchi vogliano
ancora restarci vicino per affrontare insieme nuove
sfide future. La serata è continuata con la favolosa
interpretazione della commedia che ha coinvolto
totalmente il pubblico presente, donando a tutti e
soprattutto ai nostri ragazzi, momenti di puro
divertimento. Il tempo è scorso velocemente significando
che l'evento era avvincente, divertente e l'esito
finale non poteva che essere un successo. Gli
scroscianti applausi finali sono stati il risultato di
una serata magica, forse irripetibile, dove tutto è
stato perfetto. Forse qualcuno da lassù ha voluto darci
un segno chiaro ossia di non arrendersi mai di fronte
alle più ardite difficoltà e di fronte ai tanti momenti
di sconforto, perché l'amore vince sempre e il nostro
amore per questi ragazzi è immenso e in esso troveremo
la forza e le motivazioni per continuare il nostro
cammino. Il lavoro che il C.I.S. sta svolgendo ha
raggiunto notevoli risultati che ci vengono da tutti
riconosciuti. L'impegno, la professionalità dei
collaboratori, dei volontari, lo sforzo incredibile che
il Direttivo svolge quotidianamente per trovare le
necessarie risorse, sono soltanto alcune delle
componenti di questo gran risultato, ma purtroppo tutto
ciò non è abbastanza in una società come la nostra. Per
questo motivo che invitiamo tutti coloro che credono in
questo progetto, fatto di amore per chi ha bisogno di
aiuto, a sostenerci ma soprattutto a venire a vedere con
i propri occhi quanto di buono si sta producendo nel
nostro Centro. Pianificazione, programmazione,
professionalità non sono abbastanza senza il nostro e il
vostro amore. |
|
|
Mauro Catenacci |
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
del 20 dicembre 2011 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Montecelio. Si chiude la rassegna TeatroFestivalCittà:
il Corvo d’Oro alla compagnia HDemia |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Trentadue rappresentazioni da ottobre a
dicembre. Undici compagnie coin- volte. Una affluenza
maggiore rispetto alle edizioni precedenti. Si chiude
con un successo la sesta edizione di Teatro Festival
Città. Edizione che ha visto per la prima volta dei
vincitori e vinti: il Corvo d’Oro e il Corvo d’Argento,
oltre ad altri riconoscimenti per attori e attrici.
Durante la premiazione, che si è svolta il 18 dicembre,
Sergio Fedeli e Franco Sperandio - che si sono detti
particolarmente soddisfatti dell'intera kermesse –
direttori artistici della rassegna, hanno annunciato già
il tema del prossimo anno, “Amore e Amori in scena”.
In giuria Rossana Piano, Maria Teresa Venditti e Rinaldo
Fedeli. Presenti fra gli
spettatori l'assessore Andrea Di |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Palma,
il quale, oltre a fare il punto sulla
manifestazione, ha fatto il punto sul ruolo della
cultura nella società moderna. Un discorso di ampio
respiro che naturalmente è riferito anche a quanto
accaduto di recente a Guidonia. “La Cultura non può
essere contrapposta a nessuna altra necessità,
altrimenti ne uscirebbe sempre sconfitta. E in questo
caso saremo tutti perdenti, chi la propone e chi la
vive. Occorre ripensare l’intero approccio: la cultura è
vita e crescita, e lasciare a questa il tempo libero è
riduttivo. Lasciamole il tempo pieno, il tempo della
vita”. Questo l’intervento introduttivo di Andrea Di
Palma: parole chiare, dirette a chi non comprende il
ruolo della cultura a Guidonia, e a chi strumentalizza
certe dinamiche politiche. Di Palma era l’unica autorità
presente al Teatro Vittori, luogo della premiazione: è
stato lui a consegnare i riconoscimenti ai vincitori,
introdotti e chiamati sul palco da Sergio Fedeli.
|
|
|
I premi.
Due menzioni speciali: Vanessa Galati – attrice nello
spettacolo “Il Cilindro” – e “La Mandragola” della
compagnia Teatrargo, prima regia di Daniele Fedeli e
Andrea Stazi (spettacolo davvero ben realizzato: ragazzi
giovani ma già scaltri e preparati. Recitano da
professionisti navigati: eppure hanno 17 anni, e un
futuro decisamente assicurato). Lo spettacolo “Il Sogno
di Bottom”, della Compagnia dei Freaks, con la regia di
Mario Fedeli è stato escluso dalla competizione perché
non rispecchiava il carattere amatoriale della rassegna,
in quanto troppo professionale. Passiamo quindi ai
vincitori effettivi: migliori costumi realizzati da
Angela Zucaro, “Sogno di una Notte d’Estate”, Compagnia
delle Maschere Nude. Sulle scenografie la giuria ha
deciso per Paola Marchetti, “Lisistrata”, Compagnia I
Gerundi. Si è poi arrivati ai premi più caldi, quelli
per gli attori e per gli attrici. Miglior attore non
protagonista è stato Armando Carpentieri, mentre come
attrice ha vinto Giusi Petruccelli. I due protagonisti
che hanno vinto sono invece stati Salvatore Casertano e
Lea Zunico.Alla fine sono stati proclamati gli
spettacoli migliori, il Corvo d’Oro e quello d’Argento,
in replica rispettivamente l’8 e il 15 gennaio. Il Corvo
d’Argento è andato alla Compagnia della Maschere Nude,
con il “Sogno di una Notte d’Estate”. “Il Cilindro”
della compagnia Hdemia è il Corvo D’oro 2011. Gioia nei
vincitori, delusione negli sconfitti. Il fascino
terribile di ogni competizione. L’appuntamento è già al
prossimo anno: la direzione artistica di Teatrargo ha
annunciato l’intenzione di vedere tutti gli spettacoli
entro settembre, per “non acquistare a scatola chiusa”.
Un buon modo per alzare ancora di più la qualità della
rassegna, che già in questa edizioni ha visto spettacoli
di grande livello, decisamente molto più che amatoriali. |
|
|
 |
 |
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|